La seguente procedura è stata testata sia su CentOS 6 che Ubuntu 14.04, ma è applicabile anche ad altre distribuzioni.
Sul sistema linux dovrà essere installato l’ambiente grafico, in caso contrario potete far riferimento al mio articolo che spiega come installarlo sulle distribuzioni CentOS:
http://www.homelab.it/index.php/2014/05/21/come-installare-lambiente-grafico-su-linux-centos-in-tre-passi/
Download VMware Player Per prima cosa scariscari la versione più aggiornata di VMware Player dal sito ufficiale: http://www.vmware.com/
Nel menu Downloads è possibile cliccare la voce “Player“:...
Per limitare l’utilizzo della cpu sui sistemi linux è possibile usufruire dell’utility CPULIMIT.
Installazione Cpulimit Debian/Ubuntu
[email protected]:~$ sudo apt-get install cpulimit
CentOS 6
Prima di tutto installare il repository EPEL seguendo le istruzioni di questo articolo (REMI non è necessario):
http://www.homelab.it/index.php/2014/05/20/come-installare-i-repositories-epel-e-remi-su-centos-6
Una volta acquisito il repository, installare cpulimit:
[[email protected] ~]# yum install cpulimit
Test Cpulimit Per spiegare il funzionamento di cpulimit nel migliore dei modi, utilizzerò uno script bash che creerà loop fino a portare la CPU al limite....
Nel precedente articolo ho fatto una panoramica generale della distribuzione BackBox 3.x:
https://www.homelab.it/index.php/2014/05/10/backbox-penetration-testing-made-in-italy/
In questo nuovo post ho inserito due video dove spiego passo passo come installare la distribuzine su VMware Workstation, ma è applicabile anche su pc/notebook fisici.
Installare BackBox Parte 1 Installare BackBox Parte 2
Inserire uno strato di controllo (oltre al firewall) davanti ad alcuni servizi strategici, può rilevarsi molto efficace sotto l’aspetto della sicurezza.
Prendiamo per esempio il servizio SSH, essendo un demone utilizzato esclusivamente per amministrare e dare l’accesso al sistema, perchè renderlo accessibile da tutta la rete internet?
Esistono varie tecniche per limitare l’accesso solo a connessioni autorizzate, tra quelle più interessanti c’è il Single Packet Authorization (SPA)....
Il 17 Aprile 2014 è stata rilasciata la versione finale di Ubuntu 14.04 LTS (Trusty Tahr)
Per eseguire l’upgrade dalla versione 13.10 bastano pochi e semplici passi:
1) Preparazione del sistema La prima azione da fare è quella di aggiornare completamente l’attuale sistema Ubuntu 13.10, quindi aprire un terminale e digitare:
$ sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade
2) Inizializzazione dell’aggiornamento 2A) Concluso l’upgrade della distribuzione versione 13.10, sempre dal terminale eseguire:...